
Stopover o layover a Shanghai? Ecco cosa fare in 24 ore nella città più “europea” della Cina
“Ma tu esci mai dall’aeroporto o resti chiuso dentro tra una lounge e un altro volo?”
È una delle domande più frequenti sotto i miei video su YouTube. Ed è anche il motivo per cui ho deciso di creare un nuovo format che si aggiunge alle recensioni dei voli: brevi guide pratiche per chi ha uno scalo lungo in giro per il mondo. Niente “travel bloggerate”, niente “il mio viaggio a…”, solo informazioni concrete su come sfruttare al meglio uno stopover o layover.
In questo episodio? Shanghai.
Differenza tra Layover e Stopover: cosa cambia davvero?
Spesso vengono usati come sinonimi, ma layover e stopover non sono la stessa cosa.
- Layover: scalo breve, sotto le 24 ore (negli USA anche meno). È una pausa tra due voli, ma tecnicamente puoi uscire dall’aeroporto se le condizioni lo permettono.
- Stopover: scalo più lungo, sopra le 24 ore. Molte compagnie permettono stopover gratuiti, specialmente sulle tratte intercontinentali. È un’occasione d’oro per visitare una città extra senza costi aggiuntivi.
👉 Il layover può essere sfruttato per fare un salto in città solo se sei veloce e ben organizzato. Lo stopover, invece, è più flessibile e spesso si trasforma in una mini vacanza.
Atterrare a Shanghai: Pudong o Hongqiao?
Shanghai ha due aeroporti principali:
- Pudong International Airport (PVG) – Distanza dal centro: circa 30 km.
Collegato dalla metro linea 2 (45-60 minuti) o dal futuristico Maglev (8 minuti fino a Longyang Rd). Taxi? Ci metti dai 45 ai 70 minuti. - Hongqiao Airport (SHA) – Più vicino al centro, serve voli nazionali.
Collega direttamente il centro con metro linea 2 e 10, in circa 30 minuti. Taxi? Circa 30-50 minuti.
Se hai uno scalo nazionale o voli interni in Cina, Hongqiao è più comodo. Per voli internazionali, atterrerai quasi sempre a Pudong.
Serve il visto per entrare in Cina?
Fino a fine 2025, niente visto per soggiorni brevi fino a 15 giorni per i cittadini italiani. Per chi ha uno stopover più lungo, c’era già la possibilità di ottenere un visto transitorio fino a 72 ore.
Basta fare il controllo passaporti all’arrivo, scanner biometrico e via. Però è obbligatorio avere un’assicurazione viaggio.
Le app che devi avere prima di atterrare in Cina
In Cina senza app sei bloccato. Qui tutto si fa dallo smartphone, anche per prendere un taxi o pagare un caffè. Le app fondamentali sono:
- eSIM – Per avere internet appena atterri.
Ti consiglio Airalo (link con sconto) per il 15% di sconto sul primo acquisto o Jetpac con promo 1GB a 1$. - Alipay – La app fondamentale per pagare ovunque, noleggiare bici, ordinare cibo o usare DiDi (l’Uber cinese).
- VPN attiva – In Cina Google, WhatsApp e Instagram non funzionano senza VPN. Alcune eSIM come Airalo includono anche la VPN.
- Una carta di credito senza commissioni extra. Io uso la Miles&More Gold Mastercard, perfetta per accumulare punti e non spendere un euro in più nei pagamenti internazionali.
Cosa vedere a Shanghai in 24 ore (senza perdere tempo)
Hai poco tempo? Vai sul sicuro: tutto ruota attorno a The Bund e Nanjing Road.
- The Bund: la celebre promenade sul fiume con vista spettacolare sui grattacieli di Pudong. È il punto perfetto per iniziare.
- People’s Square: cuore pulsante di Shanghai, circondato da musei e spazi pubblici. Perfetta per un’oretta a piedi.
- Museo di Shanghai: Se vuoi cultura autentica, questa tappa vale il tempo. Gratis e in pieno centro.
- East Nanjing Road: shopping, ristoranti, street food, caos controllato. Da fare rigorosamente a piedi.
- Yu Garden: un’oasi zen nel cuore della città, da visitare se hai almeno 2-3 ore. Vicino anche il famoso bazar di Yuyuan.
Un’alternativa? Columbus Circle: un mix tra storia coloniale e modernità. È dove sorgeva l’ex quartier generale della Marina USA, ora trasformato in hub di locali, librerie e ristoranti cool.
Dove dormire a Shanghai (consigli pratici)
Se il tuo stopover include una notte, stai in centro, possibilmente vicino a Nanjing Road.
- Waldorf Astoria – Lusso classico con vista sullo skyline.
- Conrad Shanghai – Moderno, comodo, vicinissimo a People’s Square.
Entrambi prenotabili tramite Hilton Impresario, che include upgrade gratuiti, colazione e credito in struttura anche senza status. Maggiori info qui: puntifurbi.com/hilton-impresario
Dove mangiare a Shanghai?
Street food, cibo regionale e sapori intensi. Niente paura: non serve spendere una fortuna.
Con American Express Platino, puoi sfruttare anche offerte cashback nei ristoranti convenzionati. Se vuoi restare local, affidati a DiDi o a Alipay per trovare i posti più recensiti (anche senza leggere il cinese).
L’alternativa per chi atterra a Pudong? Disneyland Shanghai
Hai un layover lungo ma non ti va di esplorare il centro? Disneyland Shanghai è una valida alternativa.
- Metro: Linea 2 + cambio con Linea 11. Tempo stimato: 60-75 minuti. Costo: 6 CNY.
- Taxi: Più rapido (30-40 minuti), ma anche più caro: 100-150 CNY.