Spagna contro Airbnb: rimossi 66.000 annunci illegali. Crescono le proteste contro l’overtourism
Da Punti Furbi

Spagna contro Airbnb: rimossi 66.000 annunci illegali. Crescono le proteste contro l’overtourism

Airbnb nel mirino in Spagna: scattano rimozioni massive e proteste contro il turismo di massa

La Spagna ha deciso di fare sul serio contro gli affitti brevi illegali. Il governo ha annunciato la rimozione di oltre 66.000 annunci su Airbnb non conformi alla normativa vigente. Il tutto mentre esplodono le proteste popolari contro l’overtourism, con migliaia di cittadini scesi in piazza, soprattutto nelle Isole Canarie.

Stretta sugli affitti brevi: cosa sta succedendo

Secondo il ministro per i Diritti Sociali Pablo Bustinduy, decine di migliaia di appartamenti su Airbnb operano fuori legge. I motivi?

  • Mancanza del numero di licenza
  • Dati errati
  • Poca trasparenza sul tipo di host (privato o azienda)

Un tribunale di Madrid ha già ordinato la rimozione immediata di 4.984 annunci nelle principali regioni turistiche:

  • Madrid
  • Andalusia
  • Catalogna
  • Valencia
  • Paesi Baschi
  • Baleari

E il numero è destinato a salire.

Scopri qui le regole per affittare legalmente in Spagna

Affitti alle stelle e cittadini in difficoltà

Negli ultimi anni, i prezzi degli affitti a lungo termine in Spagna sono schizzati alle stelle, soprattutto nelle città più turistiche. I residenti accusano piattaforme come Airbnb di:

  • ridurre l’offerta abitativa,
  • aumentare i prezzi,
  • spingere le famiglie locali fuori dal mercato.

Il ministro Bustinduy è stato chiaro:

“Nessuna azienda, per quanto potente, può stare sopra la legge. Il diritto alla casa viene prima del profitto.”

Proteste in strada: il turismo è diventato insostenibile?

Durante lo scorso weekend, migliaia di persone hanno manifestato nelle Canarie con uno slogan forte: “Non è solo turismo, è sopravvivenza”.

Il messaggio è semplice: il modello attuale di turismo di massa sta stravolgendo la qualità della vita dei residenti.

Leggi anche: Come il turismo di massa cambia il mercato immobiliare

Un nuovo modello di turismo sostenibile?

Sebbene il turismo resti vitale per l’economia spagnola, cresce la pressione sul governo per:

  • garantire più equità tra residenti e turisti,
  • proteggere il mercato immobiliare locale,
  • evitare la “turistificazione” delle città.

La linea dura della Spagna potrebbe diventare un precedente importante anche per altri Paesi, alle prese con gli stessi problemi legati agli affitti brevi e all’overtourism.

  • Punti Furbi
  • 21/05/2025